10 Consigli dal Ministero della Salute


-
4. Sigillature dei denti
Le sigillature dei denti che presentano solchi profondi dovrebbero avvenire in maniera tempestiva. Soltanto in questo modo si riesce a difendersi dalla carie. Quest’ultima presenta un’origine multifattoriale, con un processo infettivo che può essere causato da fattori interni, come riduzione della saliva e struttura dei denti, e da fattori esterni, come tabagismo e alimentazione scorretta. -
5. Prevenzione e cura della parodontite
A volte si pensa che l’infezione parodontale possa essere prevenuta ricorrendo a degli impianti di titanio. Si tratta di un errore comune, in quanto i batteri possono colpire anche questi impianti. Per il trattamento del disturbo ci sono vari rimedi a seconda della sua gravità. Se la malattia non è in uno stadio avanzato, si può ricorrere agli antibiotici, altrimenti ci sono dei trattamenti chirurgici appositi.


-
6. Test di rischio
Nel corso della pubertà dovrebbe essere eseguito un test di rischio, in modo da valutare se ci sono dei fattori genetici importanti e determinanti nello sviluppo della parodontite. Da non dimenticare che questa, comunque, dipende da vari fattori di rischio, come l’uso di tabacco, l’evoluzione della gengivite, le cattive abitudini riguardo alla salute orale, l’abuso di sostanze. Anche l’uso di alcuni farmaci può influire. -
7. Test microbiologico
Almeno una volta all’anno va eseguito un test microbiologico in caso di parodontite. Lo stesso esame deve essere fatto a guarigione avvenuta, per poter mettere in atto le strategie giuste per prevenire le recidive. D’altronde le complicazioni della parodontite possono essere gravi, giungendo anche alla perdita dei denti. -
8. Controlli medici
Specialmente se si soffre di alcune malattie come il diabete, l’aterosclerosi e l’osteoporosi, non bisogna sottovalutare il ruolo che le tossine, entrate spesso in circolo, possono avere. E’ bene, infatti, ricordare a questo proposito che ci sono diverse malattie sistemiche collegate alla parodontite. Ecco perché i controlli medici specifici non dovrebbero mai mancare.

-
9. Visite dallo stomatologo
Se si formano delle lesioni a carico della mucosa orale gengivale, è opportuno rivolgersi con tempestività ad uno stomatologo. Soltanto in questo modo si può effettuare, in fase precoce, una biopsia, per riuscire a scovare le lesioni in fase precancerosa. In questa maniera si agisce anche come atteggiamento di prevenzione contro il carcinoma orale. -
10. Smettere di fumare
Smettere di fumare è essenziale per garantire non solo un buon aspetto estetico dei denti, ma anche per assicurare una buona salute dentale. Gli esperti raccomandano di limitare le sigarette a non più di 3 o 4 al giorno. In effetti, non bisogna dimenticare che, con il fumo, aumenta di molto (da 7 a 10 volte) il rischio di perdere i denti a causa della parodontite. Anche le terapie per curare i disturbi dei denti sono meno efficaci in caso di tabagismo.
